Accountability

Scarica il Pdf dell’ Accountability

L’Agenzia per le ONLUS e l’accountability del Terzo Settore a cura di ADRIANO PROPERSI.

L’”accountability”, cioè il “rendere conto” delle proprie attività a tutti i soggetti interessati, è un valore per tutte le attività umane svolte in forma organizzata, siano esse pubbliche, che profit o non profit. Nel caso del settore non profit il “rendere conto” è

particolarmente importante in relazione ai caratteri del Terzo settore, ove sono assenti gli interessi proprietari, non esistono gli azionisti che finanziano la gestione, e, sebbene vengano svolte funzioni sociali o ideali, generalmente di interesse pubblico, non vi sono finanziamenti pubblici prestabiliti.
Gli Amministratori degli enti non profit pertanto devono rendicontare a tutti i soggetti interessati come si è svolta l’attività ideale e sociale che l’ente ha condotto. Nel corso del 2009 l’Agenzia per le ONLUS ha emanato due fondamentali linee di indirizzo in tema di accountability: quella sul bilancio d’esercizio e quella sul bilancio sociale.
Le linee guida e gli schemi per la redazione del bilancio d’esercizio degli enti non profit sono state emanate dall’Agenzia delle Onlus, in quanto ad esse è delegato il potere di indirizzo normativo con riferimento a tutto il terzo settore (art. 3, D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329).
L’Agenzia ha posto fra i suoi obiettivi prioritari quello di favorire la diffusione di pratiche uniformi nella redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit, in quanto si ritiene fondamentale la trasparenza e l’accountability degli enti, che si realizza innanzitutto con la rappresentazione sistematica e ordinata dei loro dati contabili sintetizzata nel bilancio d’esercizio.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *